Come Fare La Mattonella Fiore Esagonale

Le mattonelle all'uncinetto sono veramente tantissime, con forme e colori sempre differenti e sono tutte bellissime. Con questo tutorial vediamo come fare la Mattonella Fiore Esagonale.
Indice
Tra le tantissime varianti di mattonelle ho scelto questo motivo a sei lati, ecco quindi il tutorial su come fare la Mattonella Fiore Esagonale a uncinetto.
Anche questa mattonella, come tutte le altre, può essere realizzata con un filato qualsiasi: lana, cotone, sintetico. In tinta unita o con più colori.
Per la mia Mattonella Fiore Esagonale ho utilizzato un filo di Scozia perché adoro la sua lucentezza. Non a caso molte delle mie creazioni sono realizzate con il filo di Scozia.
Questa mattonella è un pochino più elaborata, con questo tutorial sarà più semplice realizzarla.
Come sempre prestare molta attenzione all’esatta posizione dei punti utilizzati, al tipo di punto e al numero di catenelle.
Schema grafico
schema Mattonella Fiore Esagonale

Punti utilizzati:

  • maglia bassissima
  • catenella
  • punto basso
  • punto alto
  • punto alto doppio
I miei schemi

Descrizione:

Per la Mattonella Fiore Esagonale ho utilizzato il filo di Scozia n. 16 color panna, usato doppio, lavorato con l’uncinetto 1.75

Ho scelto di usarlo doppio perché volevo realizzare un top e mi occorreva un motivo abbastanza spesso ma, una volta realizzato il top, che fosse abbastanza morbido da indossare.

Esecuzione 1° giro

Iniziare con un anello magico e al suo interno lavorare 12 punti bassi.

Chiudere il giro con una maglia bassissima.

Come Fare La Mattonella Fiore Esagonale
1° giro
Esecuzione 2° giro

Sulla prima maglia di base eseguire 7 catenelle (le prime 4 catenelle equivalgono al punto alto doppio iniziale, le altre 3 catenelle per saltare da un motivo all’altro).

Nella successiva maglia di base lavorare 3 punti alti doppi non chiusi e chiusi assieme.

3 catenelle, 1 punto alto doppio sulla successiva maglia di base.

3 catenelle e 3 punti alti doppi non chiusi e chiusi assieme sulla successiva maglia di base.

Completare il secondo giro alternando su ciascuna maglia di base i gruppi di 3 punti alti doppi chiusi assieme e il punto alto doppio singolo, separati ogni volta da 3 catenelle.

Chiudere il secondo giro con 3 catenelle e 1 maglia bassissima nella quarta catenella delle catenelle iniziali.

Abbiamo così 6 punti singoli e 6 gruppi di 3 punti.

2° giro
Esecuzione 3° giro

Nel terzo giro lavoriamo punti alti semplici, non doppi.

Nello stesso punto dove abbiamo chiuso il secondo giro eseguire 1 punto basso, 4 catenelle 1 punto basso (il primo punto basso è sempre sostituito da 2 catenelle).

3° giro – 4 catenelle aperte

3 catenelle e 1 punto alto sulla sommità del gruppo di punti alti doppi sottostanti, 5 catenelle e chiuderle con una maglia bassissima sulla sommità del punto alto, si è formato un picot di 5 catenelle.

3° giro – 5 catenelle chiuse

3 catenelle saltare sul punto alto doppio singolo sottostante e ripetere 1 punto basso, 4 catenelle, 1 punto basso .

Proseguire in questo modo sino a completare il giro, chiudere con 3 catenelle e 1 maglia bassissima sul primo punto basso del giro.

Esecuzione 4° giro

Con 1 maglia bassissima andare dentro l’archetto di 4 catenelle e lavorare 2 punti alti doppi non chiusi e chiusi assieme (il primo punto alto doppio è sostituito da 4 catenelle), 2 catenelle e altri 2 punti alti doppi non chiusi e chiusi assieme.

4° giro - 2 gruppi di 2 punti alti doppi chiusi assieme
4° giro – 2 gruppi di 2 punti alti doppi chiusi assieme

2 catenelle saltare dentro il picot di 5 catenelle e lavorare 2 punti alti doppi non chiusi e chiusi assieme, 2 catenelle, 2 punti alti doppi non chiusi e chiusi assieme per un totale di 4 volte.

4° giro – 4 gruppi di 2 punti alti doppi chiusi assieme

Completare il giro alternando i motivi appena descritti, chiudere con 2 catenelle e una maglia bassissima sul primo gruppo di punti alti doppi iniziali.

Esecuzione 5° giro

Con 1 maglia bassissima raggiungere lo spazio di 2 catenelle sottostante e lavorare 1 punto basso (il primo punto basso è sempre sostituito da 2 catenelle), 2 catenelle e saltare nello spazio successivo, 1 punto basso e 2 catenelle, saltare nello spazio successivo, 1 punto basso e 2 catenelle.

Ora saltiamo nello spazio centrale dei 4 gruppi di punti alti doppi sottostanti, lavoriamo 1 punto basso, 2 catenelle, 1 punto basso sempre nello stesso spazio di 2 catenelle sottostanti.

In questo modo iniziamo a delineare le punte della forma esagonale.

5° giro – prima ala della farfalla

Proseguire così sino a completare il giro, chiudere con 2 catenelle e 1 maglia bassissima sul primo punto basso iniziale.

Esecuzione 6° giro

Questo è un giro di soli punti bassi e chiude la nostra mattonella fiore esagonale.

Lavorare 2 punti bassi all’interno di ogni archetto sottostante.

Nel punto indicato, ed esattamente dentro l’archetto di 2 catenelle sottostanti che formano la punta della forma esagonale (ed anche in ciascuna punta dei lati esagonali), lavorare 2 punti bassi, 1 catenella, 2 punti bassi.

6° giro

Proseguire sino a completare il giro e chiudere con 1 maglia bassissima sul primo punto basso dell’inizio giro.

Consigli

Non ho scritto di affrancare e assicurare il filato dopo aver terminato l’esecuzione della mattonella per un motivo ben preciso.

Quando realizzo motivi singoli che devono essere uniti tra loro in un secondo tempo, non assicuro il cotone nel retro del lavoro ma lascio un bel tratto di filato volante che mi permetterà di unire i motivi con l’ago successivamente. Solo dopo aver unito i motivi tra loro posso assicurare ed affrancare il cotone con punti nascosti nel retro del lavoro.

In questo modo per la cucitura non devo utilizzare un altro filo separato che significherebbe avere del cotone in più da assicurare, ossia il capo di inizio e la fine.

Con la Mattonella Fiore Esagonale è possibile realizzare copertine, borse, magliette, top e tanto altro ancora.

Non resta che prendere l’uncinetto in mano e creare tutto ciò che ci suggerisce la fantasia.

Io ho realizzato un top che mostrerò e spiegherò nel prossimo articolo.

Se ti va, scrivi nei commenti, alla fine di questa pagina, se l’articolo ti è piaciuto.

Scarica lo schema in PDF

Iscriviti alla newsletter e ricevi gratuitamente lo schema di questo Tutorial


Per avere nuovi spunti e idee vai su Pinterest e consulta la mie bacheche:


“Se ti piacciono i miei articoli, non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato sulle nuove pubblicazioni”

“Se trovi delle difficoltà a realizzare i motivi che mostro, puoi accedere alle mie lezioni individuali online oppure ai miei workshop, scrivimi e ti darò tutte le informazioni “

“Se ti piacciono i miei articoli, non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato sulle nuove pubblicazioni e sui nuovi video del mio canale YouTube

In qualità di affiliato amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Acquistando dai link sopra aiuterai a sostenere il progetto di Intrecci su Lino. Ti ringrazio!

Picture of Intrecci su Lino

Intrecci su Lino

Le creazioni di Paola, corsi, tutorial e suggerimenti per imparare l'arte dell'Uncinetto.

Non perdere i miei contenuti

Tutorial, Offerte e Suggerimenti di Intrecci su Lino sulla tua Email

Condividi questo post con i tuoi amici

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Potrebbe Interessarti Anche

Mattonella Effetto Pizzo A Uncinetto

Mi sono imbattuta in una splendida Mattonella Effetto Pizzo a uncinetto che mi ha subito conquistata con la sua bellezza. Non potevo resistere alla tentazione di condividerla con voi, così ho deciso di creare un tutorial dettagliato per mostrarvi come realizzare questo motivo davvero spettacolare. Seguendo passo passo le istruzioni, anche voi potrete aggiungere un tocco di eleganza e creatività ai vostri progetti. Preparate i vostri uncinetti e lasciatevi ispirare da questa meraviglia!

Pizzo Filet Con Cuore A Uncinetto

Questo articolo è dedicato a un motivo particolarmente affascinante: il pizzo filet con cuore a uncinetto. Si tratta di un progetto che unisce la delicatezza del pizzo al simbolo del cuore, rappresentazione universale di amore, affetto e naturalmente passione per l’uncinetto!

Come Fare Il Pizzo Quadretti Con Fiori A Uncinetto – parte 2

Inizio con un bellissimo complimento che ho ricevuto: ‘Che bello, hai fatto arrivare la primavera’. Ma non è merito mio, bensì del bellissimo bordo che vi suggerisco nel tutorial parte 2: Pizzo Quadretti con Fiori a Uncinetto. Porta la primavera in casa tutto l’anno realizzando questo romantico bordo fiorito.

Uncinetto quadretti con fiore in rilievo - parte 1

Tutorial Uncinetto Quadretti Con Fiore In Rilievo – parte 1

In questo nuovo articolo, vi guiderò attraverso la creazione di questi piccoli quadrati che diventeranno il fulcro di un altro progetto futuro. Ma partiamo dall’inizio, in questo Tutorial Uncinetto Quadretti con Fiore in rilievo – parte 1, vi mostro come realizzare il singolo motivo ma dovrete attendere il Tutorial parte 2 per creare un bellissimo pizzo con questi adorabili quadretti a uncinetto.

LEZIONI INDIVIDUALI

  • Ti piace l’uncinetto e non sai come iniziare?
  • Vuoi conoscere tutti i punti dell’uncinetto?
  • Hai difficoltà a leggere e interpretare uno schema grafico per l’uncinetto?
  • Trovi difficoltà a realizzare gli schemi che propongo?

Puoi imparare, in diretta online con me!

Condizioni di Vendita dello Shop di Intrecci su Lino

Questo prodotto è uno schema all’uncinetto (file PDF), NON il lavoro finito rappresentato nelle foto.

 

Dopo aver effettuato l’acquisto attendere qualche minuto e controllare la propria email.
Verificare anche nella cartella Spam. Se si utilizza Gmail, verificare anche nelle cartelle Social e Promozioni.

 

Gli articoli con download istantaneo non accettano resi, cambi o annullamenti.