Come Fare Il Portatovagliolo Natalizio

Rosso, dorato ed è subito Natale. Ecco un piccolo accessorio per allestire la tavola durante le feste. Con questo tutorial vediamo come fare il Portatovagliolo Natalizio a Uncinetto.
Indice
Con l’avvicinarsi delle festività non può mancare un motivo attinente al Natale.
Vi occorre del filato rosso, del filato dorato, l’immancabile uncinetto e il tutorial su come fare il Portatovagliolo Natalizio a uncinetto.
Lo stesso motivo, lasciato aperto, è un delizioso sottobicchiere in pendant con il portatovagliolo.
Per questo progetto ho utilizzato un filo di Scozia n. 16, un cotone abbastanza sottile per avere una lavorazione fine e delicata.
Ho realizzato un piccolo centrino, ho avvicinato i due lembi centrali fermandoli con un fiocchetto dorato realizzato sempre con l’uncinetto.
I colori rosso e dorato sono solo indicativi, utilizzate il colore che preferite e che più si abbina alla vostra tavola. Anche il fiocchetto può essere sostituito da un altro motivo o semplicemente da un laccetto di raso o di catenelle.
Come sempre prestare molta attenzione all’esatta posizione dei punti utilizzati, al tipo di punto e al numero di catenelle.
Schema grafico
schema portatovagliolo natalizio

Punti utilizzati:

  • maglia bassissima
  • catenella
  • punto basso
  • punto alto

Descrizione:

Per il motivo del portatovagliolo ho utilizzato:

filo di Scozia n. 16 color rosso lavorato con l’uncinetto n. 1.25
filato dorato lavorato con l’uncinetto n. 1.75

Esecuzione 1° giro

Con il filato dorato eseguire un anello magico e al suo interno lavorare 12 punti bassi.

Chiudere il giro con una maglia bassissima.

Come Fare il Portatovagliolo Natalizio
1° giro
Esecuzione 2° giro

Da questo giro utilizzare il filato rosso, lavorare 2 punti alti su ciascuna maglia bassa sottostante (il primo punto alto del giro è sempre sostituito da 3 catenelle).

Abbiamo così 24 punti alti.

2° giro
Esecuzione 3° giro

Lavorare 3 catenelle (equivalgono al primo punto alto) 2 catenelle, saltare 1 maglia di base, 1 punto alto, 2 catenelle e via di seguito fino a completare il giro.

Otteniamo così 12 punti alti, ognuno di questi separato da 2 catenelle.

Chiudere il giro con 1 maglia bassissima.

3° giro
Esecuzione 4° giro

Lavorare 3 catenelle (equivalgono al primo punto alto) e un altro punto alto sempre nella stessa maglia di base, 3 catenelle, saltare al successivo punto alto sottostante ed eseguire 2 punti alti nella stessa maglia di base.

Proseguire in questo modo sino alla fine del giro.

Chiudere con una maglia bassissima.

4° giro
Esecuzione 5° giro

Lavorare 3 catenelle (equivalgono al primo punto alto), altri 2 punti alti sul secondo dei punti alti sottostanti.

3 catenelle, saltare sui successivi 2 punti alti e lavorare 3 punti alti ( 1 punto sul primo e 2 sul secondo).

Continuare a lavorare 3 punti alti separati da 3 catenelle fino alla fine del giro.

Chiudere con una maglia bassissima.

5° giro
Esecuzione 6° giro

Lavorare 3 catenelle (equivalgono al primo punto alto), 2 punti alti sul punto alto centrale sottostante e 1 punto alto sul successivo punto alto sottostante.

3 catenelle saltare al successivo gruppo di punti e lavorare 4 punti alti ( 1 sul primo punto alto sottostante, 2 sul secondo , 1 sul terzo).

Continuare a lavorare 4 punti alti separati da 3 catenelle fino alla fine del giro.

Chiudere con una maglia bassissima.

6° giro
Esecuzione 7° giro

Con delle maglie bassissime raggiungere il primo archetto e lavorare 3 punti alti (il primo è sempre sostituito da 3 catenelle), 8 catenelle 3 punti alti.

Saltare nell’archetto successivo e lavorare sempre la stessa sequenza di punti: 3 alti, 8 catenelle, 3 alti, fino a completare tutto il giro.

Abbiamo un totale di 12 archi di 8 catenelle.

Chiudere con una maglia bassissima

7° giro
Esecuzione 8° giro

Con maglie bassissime raggiungere l’arco di 8 catenelle e lavorare 16 punti alti (il primo è sempre sostituito da 3 catenelle).

1 maglia bassissima nel piccolo spazio tra i due gruppi di 3 punti alti sottostanti, 16 punti alti nell’arco successivo, 1 maglia bassissima nello spazietto successivo e così via fino a completare il giro.

Chiudere con una maglia bassissima.

8° giro
Esecuzione 9° giro

Con maglie bassissime raggiungere il terzo punto alto (del gruppo di 16 alti sottostanti), lavorare 1 punto alto sui successivi cinque p. alti sottostanti.

A questo punto siamo arrivati alle 2 maglie centrali delle 16 sottostanti e precisamente all’ ottavo e nono punto alto sottostante, in ciascuno di questi lavorare 2 maglie alte, questo per evitare che la curvatura dell’arco sia troppo tirata.

Proseguire con un 1 punto alto sui successivi quattro punti alti sottostanti, nella terz’ultima maglia lavorare 1 punto alto non chiuso, saltare al terzo punto alto dell’arco successivo, 1 punto alto non chiuso e chiuso assieme a quello precedente lasciato aperto.

9° giro – 2 punti alti non chiusi e chiusi assieme

Proseguire ripetendo questa sequenza di punti in tutti gli altri archi.

Chiudere il giro con una maglia bassissima.

9° giro
Esecuzione 10° giro

Ultimo giro di rifinitura con un piccolo smerlo ottenuto lavorando 2 catenelle e 1 maglia bassissima in ogni punto sottostante

10° giro – dettaglio dello smerlo di rifinitura

Chiudere il giro con una maglia bassissima.

Ecco il nostro piccolo centrino/sottobicchiere terminato.

sottobicchiere

Se intendiamo utilizzare il centrino come sottobicchiere, il lavoro è concluso.

Passaggio finale: una veloce stiratura dal rovescio con un pochino di appretto in modo da distendere per bene gli archi di punti alti.

Esecuzione fiocchetto

Per realizzare il portatovagliolo è sufficiente accostare i bordi per formare un cilindro, bloccarli con l’applicazione del fiocchetto realizzato all’uncinetto.

Per il fiocchetto ho preparato un anello magico con il filato dorato, al suo interno lavorare 5 catenelle, 5 punti alti tripli, 5 catenelle e 1 maglia bassissima dentro l’anello magico, altre 5 catenelle, 5 punti alti tripli, 5 catenelle e chiudere con 1 maglia bassissima dentro l’anello magico.

A questo punto, con delicatezza tirare il filo di inizio per restringere l’anello magico fino a chiuderlo.

Passare il filo 2 o 3 volte attorno al fiocchetto e annodare sul retro i 2 capi, quello iniziale e quello finale.

fiocchetto dorato

Con questi 2 capi bloccare i 2 lembi del portatovagliolo, e assicurare i fili a punti nascosti sempre sul retro.

portatovagliolo

Buon lavoro e un caloroso augurio di Buone Feste.

Se ti va, scrivi nei commenti, alla fine di questa pagina, se l’articolo ti è piaciuto.


Per avere nuovi spunti e idee vai su Pinterest e consulta la mie bacheche:


“Se ti piacciono i miei articoli, non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato sulle nuove pubblicazioni”

“Se ti piacciono i miei articoli, non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato sulle nuove pubblicazioni e sui nuovi video del mio canale YouTube

Immagine di Intrecci su Lino

Intrecci su Lino

Le creazioni di Paola, tutorial e suggerimenti per imparare l'arte dell'Uncinetto.

Non perdere i miei contenuti

Tutorial e Suggerimenti di Intrecci su Lino sulla tua Email

Condividi questo post con i tuoi amici

6 Commenti

    1. Grazie mille Liviana,
      sono molto felice, il mio obiettivo era proprio quello di essere chiara e comprensibile a tutti. Con questi tutorial si può lavorare all’uncinetto con più tranquillità, soffermandosi dove necessario, senza dover andare avanti e indietro con un video.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Potrebbe Interessarti Anche

logo

Condizioni di Vendita dello Shop di Intrecci su Lino

Questo prodotto è uno schema all’uncinetto (file PDF), NON il lavoro finito rappresentato nelle foto.

 

Dopo aver effettuato l’acquisto attendere qualche minuto e controllare la propria email.
Verificare anche nella cartella Spam. Se si utilizza Gmail, verificare anche nelle cartelle Social e Promozioni.

 

Gli articoli con download istantaneo non accettano resi, cambi o annullamenti.